Caro Imprenditore, è già qualche anno (almeno un lustro) che si dice che “questo è l’anno dei video”.
E ogni volta è vero, ma se nel 2025 non ti sei ancora dedicato alla produzione video per promuovere la tua azienda e la tua attività, stai davvero regalando delle grandi opportunità ai tuoi competitor e lasciando fette di mercato sul piatto.
Produzione Video per Aziende e Professionisti: tutto quello che devi sapere PRIMA di cominciare (o affidarti a qualcuno)

Ecco perché ho deciso di scrivere questa Guida, che raccoglie più di 10 anni di esperienza nel settore della produzione video per aziende e professionisti.
So quanto sia prezioso il tempo delle persone, soprattutto per chi ha un’attività in proprio.
Ecco perché mi sono deciso ad aggiornare la Guida per la Produzione Video per Aziende Perfetta nel 2025: per restituire tutto quello che ho ricevuto e imparato, lavorando a contatto con alcuni straordinari imprenditori dal 2012, (oltre a guadagnare punti karma)
Se seguirai i miei consigli, ti assicuro che risparmierai un sacco di tempo, e quindi un sacco di soldi.
Innanzitutto partiamo da un punto fondamentale: le risorse da destinare a questa attività.
Produzione video: Perché pensare di dedicare un budget FISSO?
La promozione della tua Azienda o della tua attività professionale attraverso il Video Marketing è il mezzo che maggiormente coinvolge il pubblico dei tuoi clienti (o potenziali).
La fruizione di contenuti video è diventata sempre più un’abitudine per tutti, e la nascita di piattaforme apposta per la diffusione di questi contenuti ne è la prova (semmai ci fosse bisogno di dover dare una motivazione).
Sono sicuro che anche tu, ogni giorno, se hai bisogno di cercare qualche informazione riguardante il tuo lavoro, o in generale, ti affidi alla ricerca su Google o su Youtube per trovare informazioni affidabili, così come nel tempo libero, per “intrattenerti”. Magari hai comprato un oggetto e vorresti capire meglio come si usa, oppure hai bisogno di approfondire un aspetto del tuo lavoro che riguarda una particolare attività che non svolgi abitualmente.
(In questo capoverso precedente ti ho già dato due idee per contenuti video per aziende che a tua volta potresti realizzare, non so se ci hai fatto caso).
Ecco perché è necessario, a mio parere, (e lo posso confermare perché gli imprenditori per i quali lavoro – e che sfruttano meglio la produzione video – fanno proprio così) allocare un budget annuale per la costruzione di quello che poi in realtà è un vero e proprio asset aziendale, e cioè la produzione di contenuti video, che raccontano:
- Quello che fai
- Come lo fai
- Che problema specifico risolvi
- In che modo il tuo prodotto o servizio è diverso dalla concorrenza
- Perché è la scelta migliore per il tuo cliente target
- Cosa dicono di te i tuoi clienti
- ecc…
Produzione video per aziende: Che argomenti scegliere?
Sono sicuro che, se hai un’attività commerciale, di vendita di prodotti, di servizi, o uno studio professionale, tutti i giorni hai dei problemi da risolvere: in pratica fai il tuo lavoro, che cambia per ognuno di noi, ma che è comunque composto da una serie di attività atte a risolvere un problema.
Nel mio caso specifico, potrebbe essere quella di consigliare appunto un tipo di video piuttosto che un altro, revisionare il testo proposto dal cliente sottolineando il fatto che – a volte – il copy non rispetta la regola di parlare del problema del cliente, ma è fatto per auto-promuoversi, ed è quindi moooolto poco interessante (in pratica, non è affatto un copy, ma un inutile auto-elogio).

Oppure, spesso mi trovo a lavorare alla post- produzione di video realizzati in autonomia dai miei clienti, che poi mi mandano il materiale affinché io lo migliori dal punto di vista dell’audio, dell’estetica, aggiunga le grafiche, la musica di sottofondo, ecc…
Ognuno di noi ha, nel proprio lavoro, attività delle quali può parlare, raccontando quello che fa, e rendendosi utile allo stesso tempo ai propri clienti o potenziali, educandoli a fruire al meglio dei nostri servizi, in modo che si generi una situazione win-win in cui entrambi otteniamo un risultato.
Costruirsi nel tempo un arsenale di video, da caricare magari su YouTube o su altre piattaforme (a seconda della piattaforma in realtà bisogna scegliere il format, la durata, il tipo di comunicazione) è una risorsa fondamentale che nel tempo ripagherà dello sforzo fatto per realizzare la produzione video.
Ecco perché attrezzarsi per avere una piccola “casa di produzione video” interna all’Azienda potrebbe essere un’ottima idea per iniziare questa attività con costanza.
Negli ultimi anni il costo della strumentazione si è abbassato tantissimo, ed è diventato accessibile praticamente a chiunque.
Produzione video aziendale: Quanto costa?
PRODUZIONE VIDEO – Sala Pose Professionale
In alcuni casi, spendendo solo da poche decine a qualche centinaio di euro si può già iniziare a produrre dei contenuti video per aziende validi e che, mattoncino dopo mattoncino, costituiscano l’edificio che racconta al mercato la nostra attività e il nostro lavoro.
Chiunque infatti ha a disposizione uno smartphone, e già con questo è possibile realizzare dei video per aziende in buona qualità, che con qualche accorgimento di “post-produzione” possono assumere un look professionale.
Alcuni dei miei clienti con un budget limitato, infatti, realizzano da sé i propri contenuti video, e poi ci mandano il girato in modo che noi possiamo elaborarli con i nostri strumenti di video editing (e le nostre competenze) e farli sembrare una produzione video professionale.
In alcuni casi abbiamo in gestione direttamente il loro canale YouTube (è possibile assegnare un Ruolo di Gestore del Canale senza dover condividere gli accessi e la password) in modo che possiamo anche caricare i video sulla piattaforma (che è in realtà un vero e proprio motore di ricerca), ottimizzando anche la SEO, cioè il modo in cui i video, e i contenuti web in generale, vengono interpretati proprio dal motore di ricerca, e successivamente proposti agli utenti che li cercano con le giuste keywords.

Così facendo, con un costo ridotto rispetto a quello di una produzione video professionale come sarebbe la nostra, con video operatore, luci, assistenza registica etc… (e soprattutto dalla comodità del loro ufficio o del loro studio professionale) alcuni dei nostri Clienti possono dedicarsi alla produzione di contenuti video in poche ore e con ottimi risultati.
Chiaramente, per chi diventa nostro Cliente è prevista a una Consulenza personalizzata prima di avviare la Produzione Video per Aziende.
Ma anche tu, leggendo questa Guida fino alla fine, potrai avere le informazioni necessarie per far partire la tua avventura davanti all’obiettivo!
Per rispondere quindi ancor più nello specifico alla domanda di questo paragrafo: destinare un budget fisso alla produzione video ti consente di creare e mantenere una presenza online sulle varie piattaforme che deciderai di utilizzare. (PRODUZIONE VIDEO con Viewfinder Telecamera Sony)
Vorrei sfatare una volta per tutte il mito del “video virale” o del “video emozionale”. Il primo motivo è che questo tipo di video NON è prevedibile nel risultato, quindi non si può decidere a priori di realizzare un video per aziende “virale”.
Voglio dire che la “viralità” di un video non è qualcosa che si possa costruire a tavolino, ma piuttosto il risultato anche e soprattutto di una certa casualità con la quale gli utenti entrano in risonanza e condividono un contenuto.
E in ogni caso, quasi sempre si tratta di video di fatti reali accaduti e non di video di prodotti o servizi cercati dagli utenti e che risolvano un loro problema reale.
Oppure, se pensiamo ad alcuni video di brand famosi, parliamo di un altro campionato: le piccole aziende, di cui si compone per la maggior parte il tessuto imprenditoriale italiano, non ha né il budget né tantomeno la necessità di utilizzare video la cui produzione ha spesso costi milionari, e che servono quasi sempre solo agli Head of Marketing a giustificare il budget che l’Azienda ha messo loro a disposizione, e nutrire l’ego del CEO e del Board, che spesso di Marketing capisce ben poco.
Mi riferisco a quei video dove solo alla fine si vede il marchio del brand che ha pagato per la produzione, mentre durante la visione a nessuno sarebbe venuto in mente quel marchio – o tantomeno un qualsiasi brand.
Alcuni degli scopi per cui vale la pena investire in produzione video per aziende
Nel caso della maggior parte dei piccoli e medi imprenditori italiani, la necessità invece è quella di crearsi una presenza costante, almeno all’inizio, con un buon numero di video che racconti e spieghi tutto quello che abbiamo già detto prima.
Per i video per aziende più esplicativi, ad esempio i video tutorial, la piattaforma più indicata rimane YouTube, dove è vero che è sempre più difficile crescere e aumentare il numero di iscritti, ma è anche vero che chi ha un’attività commerciale non deve mirare ad avere migliaia e migliaia di iscritti “a caso”, quanto piuttosto clienti o potenziali clienti in target, cioè selezionati tra coloro che abbiano le caratteristiche delle persone tipo (chiamiamoli anche avatar, per usare un termine tecnico del marketing) che solitamente acquistano il tuo prodotto o servizio.
E che anzi, tu per primo ameresti avere come clienti. Sono quelli che hanno davvero bisogno di quello che tu proponi, che ti riconoscono come autorità, che hanno fiducia in te, e che dopo che hanno acquistato non vengono a lamentarsi per qualsiasi piccola ragione facendoti perdere tempo.

Insomma, ci siamo capiti 🙂
Ti sottolineo che, anche in questo capoverso appena letto, ci sono altri motivi per i quali dovresti iniziare la produzione video dei tuoi contenuti aziendali immediatamente.
La produzione video per aziende deve servire anche e soprattutto per selezionare i tuoi clienti, per “scaldarli” prima della vendita, e tenerli in caldo fin quando non siano pronti a comprare.
Perché, ovviamente, tu sei sempre pronto a vendere, ma i tuoi clienti NON SONO sempre pronti a comprare.
Sappiamo benissimo quante distrazioni ci sono ogni minuto, specie se siamo online: la mail che arriva, il messaggio su whatsapp, il collaboratore che ha bisogno, il cliente in sede che aspetta di essere servito.
Così come anche noi ci distraiamo mentre cerchiamo qualcosa online, e magari la salviamo per “più avanti”, anche i tuoi clienti fanno lo stesso, perciò creare e mantenere una presenza online attraverso la produzione video è il modo migliore per rimanere nella mente di queste persone che, magari non hanno comprato oggi, ma lo faranno domani, o anche tra qualche mese in alcuni casi.
Ma come inizio a registrare i miei contenuti? Come avvio la mia piccola casa di produzione video per aziende interna?
Come abbiamo detto poco fa, la strumentazione per iniziare e cominciare a sciogliersi davanti all’obiettivo può essere molto semplice e costituita dallo smartphone che abbiamo tutti i momenti con noi, o poco più.
Certo, ci sono alcuni accorgimenti per effettuare delle riprese video per aziende che siano valide e anche magari “lavorabili in post”.
Ora ti mostro delle regole, alcune delle quali le “impongo” anche ai miei clienti diretti che decidono di affidarsi a me per la loro produzione video.
Produzione Video per Aziende: 7 regole fondamentali per realizzare video
Le 7 Regole per realizzare video per aziende di qualità senza spendere un capitale anche se non l’hai mai fatto prima
1 Realizzare video di qualità: Fai un elenco di alcuni argomenti chiave dai quali iniziare per raccontare la tua attività e/o il tuo prodotto o servizio.
Puoi partire dalle domande ricorrenti che ti fanno i clienti in trattativa, o dai problemi che risolvi più spesso durante lo svolgimento del tuo lavoro. Sono tutti argomenti interessanti che poi potranno essere anche ottimizzati in chiave SEO per migliorare il modo in cui questi contenuti verranno interpretati dal motore di ricerca, sia Google che YouTube.
2 Realizzare video di qualità: Scrivi il testo di ogni produzione video, e poi rileggilo ad alta voce
So che può sembrare una attività dispendiosa e faticosa, ma è l’unico modo per realizzare una produzione video per aziende efficace e che arrivi al tuo pubblico. Aggiungo inoltre che un testo realizzato per rimanere in forma scritta non necessariamente funzionerà quando viene “recitato” a voce alta, perché la forma orale è molto più colloquiale e meno rigida di quella scritta.
Non è questo il luogo per approfondire il modo in cui devi comunicare efficacemente (copywriting a risposta diretta) nella scrittura dei testi di ogni tua produzione video, ma ne parleremo in altri luoghi nel Blog..

Fatto sta che, prima di premere “REC” sul tuo smartphone, tablet o sulla videocamera, io insisto perché il testo sia stato correttamente composto e provato a voce alta. Questa fase fa parte della cosiddetta “pre-produzione”: una fase importantissima che, se fatta bene, aiuterà a risparmiare tempo durante la produzione video, e soprattutto, renderà molto facile la post-produzione, ossia quella fase in cui la registrazione assume la sua forma finale, se confezionata a mestiere.
Il testo potrà poi essere letto tramite un teleprompter (o gobbo) anche direttamente sullo smartphone o tablet che si sta utilizzando, oltre che con un sistema esterno come quello professionale che utilizziamo noi durante le nostre produzioni video aziendali.
In ogni caso, ci sono anche altri sistemi come ad esempio leggere mano a mano le frasi dal computer che avremo vicino a noi mentre registriamo, ricordandoci una cosa fondamentale: dopo la registrazione c’è la fase di montaggio video, quindi, anche se ci fermiamo o ci sono delle pause tra una frase e l’altra, alla fine delle operazioni di editing risulterà tutto collegato senza interruzioni.
Insomma, come in tutte le cose, proper preparation prevents poor performance, ossia “una appropriata preparazione previene una pessima performance”.
3 Realizzare video di qualità: Posiziona correttamente il dispositivo tramite un treppiedi
o altro sistema “empirico” (ma ti consiglio di investire pochi euro per un cavalletto anche piccolo da scrivania.
Effettuare una inquadratura corretta è fondamentale per realizzare un’immagine piacevole e che renda “giustizia” alla tua fisionomia. Gli anglosassoni direbbero “flattering”.
Quindi, niente inquadrature dal basso dove si vedano le narici in primo piano, e che deformeranno le forme del viso, ma assicurarsi di piazzare il dispositivo frontalmente davanti al viso e all’altezza degli occhi.
Oltre a questo, bisognerà fare attenzione al tipo di illuminazione che si ha a disposizione (vicino a una finestra con la luce naturale sarebbe ottimo, se non si vuole investire in un ring o dei pannelli led già da subito) e anche alla scena che viene inquadrata.
L’occhio dello spettatore non deve essere distratto da oggetti inutili, disordine, caos nell’ambiente: il tutto deve essere coerente con l’immagine che vuoi trasmettere della tua professionalità. In alcuni casi può essere indicato registrare in ufficio, in altri casi in giro durante lo svolgimento del lavoro, dipende da cosa fai e come. Ad ogni modo, l’attenzione al set e ciò che deve essere (o NON essere inquadrato) è uno degli aspetti importante della comunicazione non verbale e che conta anche più di quello che viene effettivamente detto nel video.
4 Realizzare video di qualità: Cura l’AUDIO della tua Produzione Video per Aziende ancora più dell’immagine!
Un video che si sente perfettamente bene ma che si vede “così così” è molto meglio di un video che abbia una qualità di immagine perfetta ma un audio incomprensibile.
Abbiamo tutti pochissimo tempo a disposizione, e se dopo pochi secondi ci accorgiamo di faticare per comprendere quello che viene detto in un contenuto video, lo abbandoniamo senz’altro all’istante.
Io almeno, faccio così, e sono sicuro che anche tu non hai energie da sprecare dietro a inutili perdite di tempo.
Quindi, , se stai registrando con lo smartphone, dotati di un microfono lavalier (o da bavero), di quelli che si posizionano appunto vicino al bavero della giacca o sulla camicia. Esistono dei modelli che con poche decine di euro possono migliorare incredibilmente la qualità della ripresa audio, che da sola fa l’80% della produzione video.
Chiaramente, nelle produzioni video per aziende professionali come quelle che realizziamo per i nostri clienti utilizziamo microfoni che costano da qualche centinaio fino a migliaia di euro, ma per un utilizzo “casalingo” e per iniziare, un lavalier per smartphone (ti consiglio di inserire proprio questa keyword per trovare quello che fa per te) andrà benissimo.

5 Realizzare video di qualità: Guarda DRITTO nell’obiettivo!
Se – come credo – sceglierai la modalità “selfie” dello smartphone, presta attenzione a NON guardarti nello schermo, ma a parlare alla fotocamera, in modo che chi guarderà il video avrà l’impressione che tu stia parlando proprio a lui o a lei.
Se invece ti lasci distrarre dal guardare la tua immagine riflessa, il video verrà fuori con una immagine di te che guardi di lato alla persona, e questo ti farà perdere di incisività.
Nell’era dell’intelligenza artificiale, noi umani abbiamo ancora bisogno di guardare negli occhi il nostro interlocutore per capire se possiamo fidarci, e la conquista della fiducia è proprio uno degli obiettivi più importanti della produzione video per aziende.
6 Realizzare video di qualità: Ricordati che PUOI SBAGLIARE
C’è un modo dire, un inside joke tra noi creatori di contenuti (sopratutto audiovisivi) che dice: we’ll fix it in post! Ossia, in montaggio, in post-produzione, sistemiamo tutto! (Alludendo al fatto che non è assolutamente così, per cui se è vero che in post produzione video si può certo migliorare la ripresa che si è portata a casa, è altrettanto vero che la cosa migliore è sempre fare il massimo possibile in fase di ripresa.
Questo può essere vero relativamente, ossia a patto di avere del materiale valido in partenza.
I tuoi clienti non sono con te nel tuo ufficio (o dovunque sarai a registrare i tuoi video): loro vedranno solo la parte migliore, confezionata in modo professionale, e ripulita degli errori che eventualmente potranno capitare mentre stai registrando.

Quindi, se ad esempio se mentre stai parlando ti esce una “papera” o un momento di esitazione, nessun problema!
Non c’è bisogno di stoppare e riprendere daccapo!
Fermati, e con calma riparti preferibilmente dalla frase completa, continuando a guardare nell’obiettivo, in modo da dare poi la possibilità a chi si occuperà del montaggio di non fare tagli strani e attaccare pezzi in modo acrobatico, o di mostrarti mentre fai un movimento indesiderato per via del fatto che avevi la testa rivolta altrove e hai ripreso a parlare prima di ri-posizionarti correttamente in camera.
Perché, se è vero che in montaggio si può fare molto, purtroppo non ci possiamo inventarmi quello che non c’è, o modificare un movimento inappropriato o ad esempio l’espressività della voce carente o “ansiosa” di sbagliare.
7 Realizzare video di qualità: Divertiti!
La passione e l’etica sono sicuramente due punti fondamentali di un imprenditore e di professionista, e imparare a usare i mezzi che la tecnologia ti mette a disposizione è solo un modo per comunicare meglio questi aspetti così importanti della tua attività.
Sono cose che fanno davvero la differenza.
Quindi, ricorda l’importanza del tuo lavoro, il motivo per cui hai iniziato, cosa ti ha spinto a investire in quello che fai, e quanto può fare la differenza nella vita delle persone il fatto che tu sia o meno “convincente” nel comunicare i tuoi servizi.
Se impari a divertirti a registrare i tuoi video per aziende, quindi a prendere confidenza con questo mezzo che ormai è alla portata di tutti, vedrai che sarà un aiuto straordinario per il tuo lavoro quotidiano.
Certo, richiederà un po’ di impegno all’inizio per superare quello scalino iniziale della diffidenza con il mezzo, ala paura del giudizio, l’auto-sabotaggio, lo sconforto di non avere magari dei risultati tangibili immediatamente.
Ma ti posso garantire che tutti i nostri clienti che usano il mezzo della produzione video (e audio, perché spesso lavoriamo anche con i podcast, che sono un altro mezzo molto efficace di promozione e creazione di valore per i tuoi clienti) ottengono degli ottimi risultati.
Anzi, molto spesso, la confidenza che hanno acquisito con questo tipo di pratica, gli fa venire in mente nuovi modi per utilizzare questo mezzo utilissimo.
Qualche suggerimento finale su come utilizzare la produzione video per aziende per semplificarti il lavoro di tutti i giorni
Ti lascio qualche suggerimento prima di salutarti: hai mai pensato a registrare le riunioni con i tuoi collaboratori, con i tuoi venditori, o semplicemente la formazione destinata a una nuova risorsa da introdurre in Azienda?
Il materiale ricavato dalla registrazione audio-video di questi momenti di lavoro può essere elaborato e trascritto per creare un Manuale Operativo da riutilizzare ogni volta che serve, oppure per riascoltare le simulazioni di trattative per migliorare l’efficacia dei venditori.
Insomma, ci sono tantissimi modi per sfruttare la produzione video in azienda e rendere profittevole questa attività che ormai fa parte della routine quotidiana di tantissime aziende in tutto il mondo.
Ci sarebbero ancora tante cose da dire su come realizzare una produzione video efficace, ma ti rimando agli articoli che puoi trovare nel nostro sito qui!
Contenuti correlati:
- Video Marketing: 5 Pilastri per la tua attività
- Strategie Marketing con i Video: 7 punti fondamentali per ottenere risultati
Per ora ti saluto, e se hai bisogno di un supporto per la tua Azienda, puoi contattarci
Ad Maiora Semper e Buon Lavoro!
Il Tuo Video Coach di Fiducia